Progetto Scuole

Grazie a MSC Crociere il giorno 24 maggio 2024, a Genova abbiamo dato il via al Progetto Educazione di Mare Nostrum, che ha come target: educare e sensibilizzare i ragazzi al rispetto della natura e del mare. I nostri primi “allievi” sono stati i 60 alunni delle classi medie dell’Istituto De Amicis di Milano. Siamo stati ospiti del Comandante Mattia Nicoletti e dagli ufficiali del suo staff, a bordo della MSC Orchestra per tutta la giornata. È stata una visita particolarmente educativa, in quanto abbiamo visitato la pancia della nave, dove avvengono tutti i procedimenti di riciclo, raccolta differenziata, digestori per il cibo e i desalinatori /depuratori d’acqua, che oltre a trasformare l’acqua salata in acqua dolce la ritornano al mare quasi potabile. Tutte le moderne navi della MSC Crociere adottano le migliori e più avanzate misure per ridurre al minimo l’inevitabile inquinamento e impatto ambientale causato dalle 5/7mila persone che vivono a bordo. Durante il pranzo, offertoci dal Comandante Nicoletti abbiamo regalato ai ragazzi, come ricordo della memorabile giornata la spilla di Mare Nostrum.

Giornata della Sostenibilità

A maggio del 2024, Mare Nostrum ha portato 60 alunni delle classi medie dell’Istituto De Amicis di Milano. a visitare gli impianti eco ambientali a protezione del mare su una nave della MSC Crociere nel porto di Genova. Ne ho parlato durante una delle mie conferenze nei RC ed il DG del Distretto 2042, Stefano Artese, desiderando dare un taglio molto ambientale al proprio mandato mi ha chiesto la possibilità di ripetere l’operazione per tutti i suoi Presidenti di Club, battezzando l’evento: Giornata della Sostenibilità. 

Grazie alla disponibilità della Compagnia MSC Crociere, ho organizzato coinvolgendo anche AERA, ed il 12 luglio scorso, con 70 Rotariani (D.G., Presidenti, e coniugi) abbiamo potuto visitare le strutture ecologiche della MSC Grandiosa in porto a Genova.

Il Comandante Michele Francioni ed i dirigenti della MSC, con grande simpatia e cortesia ci hanno illustrato tutti gli impianti della modernissima MSC Grandiosa.

Ho approfittato dell’occasione per presentare il service Mare Nostrum ed ho brevemente anticipato i contenuti del programma “Sentinelle “studiato per intercettare la plastica nei corsi d’acqua interni. Ottenendo un generale consenso ed interesse dei partecipanti, anche del DG del 2032 Dott. Luigi Gentile, che si era unito all’evento.

Questo programma è in piena fase di sviluppo, finora gli incontri con la Regione Lombardia e con il Consorzio Bacino Adda, sono stati molto positivi e sto verificando altre possibilità. Ben vengano volontari ed idee.

Tutti I testi, i filmati e le fotografie di questo sito web sono coperti da copyright e non possono essere utilizzate senza il consenso scritto di Mare Nostrum che ringrazia:

FOTOGRAFI
Alexander Schimmeck 
Andrey Nekrsov /pixtal/AGF
Andrzej Kryszpiniuk
Bryan Yurasits
Edoardo Casoli
Environmental Images/UIG/AGF
Fernando Jorge
Guido Alberto Rossi
Jeremy Bishop
John Cameron
Davide Briccolani

FOTOGRAFI
Jordan Beltran
Leonid Danilov
Manny Becerra
Mathieu Foulquie / BIOS/AGF
Marc Newberry
Nattu Adnan
Raffaella Schlegel
Science Photo Library/AGF
Sergio Haquet/BIOS/AGF
Vitamina Poleznova
Gianluca Mancini
Bruno Manunza

RIPRESE FILMATE
Roberto Rinaldi
TESTI E COORDINAMENTO
Joshua Antonioli
LOGO DESIGN
Maurizio Milani
GRAPHIC DESIGN
Alessandra Albano
WEBMASTER
Mauro Gravili

Copyright Mare Nostrum 2025.
Tutti i Diritti Riservati

Copyright Mare Nostrum 2025.
Tutti i Diritti Riservati